- home
- / la ricerca
- / Le specie studiate
Abies alba
Tassonomia | Classe: Pinopsida; Ordine: Pinales; Famiglia: Pinaceae; Genere: Abies |
---|---|
Specie | Abies alba |
Nome comune | Abete bianco |
Dettagli | Abies alba Mill.; Abies pectinata (Lam.) DC.; Abies excelsa Link.; Abies picea (L.) Pers.; Abies vulgaris Poiret; |
Descrizione | Portamento: Albero di grandi dimensioni, anche 55-60 m, con chioma sempreverde, piramidale di colore verde cupo con riflessi argentei. Fusto diritto, colonnare con corteccia bianco-cenerina che nelle piante adulte si screpola a placche, spesso con bolle di resina in età giovanile. Apparato radicale inizialmente fittonante, in seguito prevalgono le ramificazioni laterali che ad approfondirsi. Gemme: Piccole, coniche, non resinose, di colore bruno lucente con squame arrotondate all'apice e mai carenate. Foglie aghiformi, persistenti, inserite isolatamente sui rami, ma disposte in allineamento opposto a modo di doppio pettine sui rami in ombra e portate a spazzola sui rami superiori; lunghe 2-3 cm appiattite e con la parte apicale rotondeggiante ed intaccata; di colore verde scuro e lucente sulla pagina superiore e percorse da due linee bianco-argentee sulla pagina inferiore. Pianta monoica con microsporofilli in amenti ovoidi gialli riuniti a gruppi; macrosporofilli di forma cilindrico-ovoidale, di colore rosso-violetto formati da squame ovuligene e da brattee copritrici più lunghe delle squame. Strobili di forma quasi cilindrica di colore rosso-bruno a maturazione, con squame legnose arrotondate che portano alla base due semi. Dalle squame fuoriescono le brattee che terminano a punta e sono diritte o riflesse. Quando i coni sono maturi le squame si aprono e si staccano con i semi lasciando l'asse centrale (rachide) sulla pianta completamente nudo. |
Distribuzione | Abies alba cresce nelle zone di montagna del Centro-Sud Europa, ad una altitudine compresa generalmente tra 500-1500 m. Nei Pirenei così come nei Carpazi settentrionali può arrivare anche a 1950 m. (Farjon, 1991; Meusel et al., 1964; Jalas & Suominen, 1973). Il suo areale naturale si estende dai Pirenei ai Carpazi e Balcani dove si mescola e si ibrida con l’A. cephalonica greco. In Italia è diffuso su tutto l’arco alpino, specialmente in quello orientale. Attualmente sugli Appennini, se si eccettuano le abetine di origine artificiale, è ridotto a pochi nuclei sparsi e discontinui nelle zone montane della Liguria, dell'Abruzzo, del Molise e della Calabria, con presenza di diversi ecotipi. |
Localizzazione del taxon | In Trentino solo raramente Abies alba è presente in boschi puri. La specie è comunemente presente in boschi misti, che rappresentano oltre il 10% di tutta la superficie di fustaia, e associata con Picea abies e/o con Fagus sylvatica (Gafta 1994). |
Osservazioni progetto ACE-SAP | Questa specie appartiene alle più diffuse conifere delle Alpi, e in Trentino coprono oltre il 50% dell'intera superfice provinciale. |



















