Apodemus flavicollis

ACE-SAP - Specie
Tassonomia Classe: Mammalia; Ordine: Rodentia; Famiglia: Muridae
Specie Apodemus flavicollis
Nome comune

topo selvatico dal collo giallo

Dettagli

Presente la sottospecie Apodemus flavicollis flavicollis

Descrizione

Apodemus flavicollis, noto come topo selvatico dal collo giallo, ha muso appuntito, orecchie grandi, occhi sporgenti, coda molto lunga e squamosa, zampe posteriori molto grandi. Nel mantello la pigmentazione bruno giallastra del dorso contrasta nettamente con il ventre bianco. Sulla gola è sempre presente una vistosa macchia di colore giallo più o meno estesa fino a formare un collare. La lunghezza del corpo è di circa una decina di centimetri ai quali si somma la lunghezza della coda che supera quella del corpo del 20-30%. E’ stenoecio. Caratteristico di habitat forestali con boschi folti e ad alto fusto sia di conifere che di latifoglie, ma anche frutteti e giardini con boschetti. È più comune dal piano montano fino alle quote elevate (2000 m). Le tane sono formate da un reticolo di gallerie che conducono a una camera principale rivestita di erba e paglia; possono esservi anche altre camere adibite a magazzini. La specie può utilizzare come tana anche le cavità tra i cumuli di sassi, le gallerie scavate da altre specie e, grazie alle sue doti arboricole, i nidi abbandonati dagli uccelli. Il topo selvatico dal collo giallo ha abitudini prevalentemente notturne; in genere la sua attività inizia un’ora dopo il tramonto, e prosegue fino a prima dell’alba. è onnivora e si modifica in relazione al variare delle stagioni e dell'ambiente. E’ costituita prevalentemente di semi, frutta ed invertebrati, ma anche di foglie, steli d'erba, funghi e germogli. Essenzialmente solitario, questo Apodemus è particolarmente aggressivo; non sono rari i violenti scontri tra adulti, soprattutto nel periodo riproduttivo o in condizioni di sovraffollamento. I maschi possiedono un territorio di circa 3.800 m mentre quello delle femmine è di poco più piccolo. Nella stagione riproduttiva può arrivare in media a 15.500 m nei maschi e 7.400 m nelle femmine. In questo periodo, infatti, soprattutto i maschi compiono lunghi spostamenti alla ricerca del partner. I territori dei maschi e delle femmine possono sovrapporsi. Il ciclo estrale ha durata inferiore alla settimana e la femmina è in grado di accoppiarsi subito dopo il parto. La gestazione dura circa 25 giorni e i cuccioli alla nascita sono completamente dipendenti dalle cure materne. Lo svezzamento avviene nell’arco di 3 settimane e i giovani nati raggiungono la maturità sessuale a soli 2-3 mesi di età. La specie può portare a termine 2-3 cucciolate all’anno con una media di circa 5 piccoli per cucciolata. Le dimensioni delle cucciolate dipendono dalle condizioni ambientali e dalle disponibilità alimentari ma anche dall’età della femmina (femmine giovani hanno prole meno numerosa). La durata del periodo riproduttivo varia a seconda della quota e dell’andamento meteorologico e sembra essere influenzata anche da altri fattori quali fotoperiodo, disponibilità alimentari e relazioni sociali. In genere ha inizio in febbraio e si conclude in settembre. La riproduzione invernale è un evento occasionale in caso di elevata disponibilità di cibo. In condizioni naturali la durata media della vita di un individuo è di circa un anno.

Distribuzione Con cinque sottospecie accertate, A. flavicollis è ampiamente distribuito nell’Europa settentrionale e orientale, dalla Finlandia alla Turchia. Nell’Europa meridionale invece l’areale è più frazionato: A. flavicollis è, difatti assente in buona parte della Francia e dei Paesi Bassi ed è confinato alle zone montane nell’area mediterranea. In Italia è presente in tutta la penisola, risultando però molto raro o assente nella Pianura Padana, Sardegna, Sicilia e Puglia, e nelle aree costiere maggiormente urbanizzate (è infatti legato alle zone montane o alle aree boscose di pianura). In Italia sono presenti la sottospecie nominale, diffusa in gran parte del territorio peninsulare e la sottospecie geminae , endemica del promontorio del Gargano.
Localizzazione del taxon In Trentino è presente su tutto il territorio sino al limite della vegetazione arborea.
Osservazioni progetto ACE-SAP Nonostante si tratti di una specie legata ad ecosistemi ristretti, il topo selvatico dal collo giallo è ampiamente diffuso nei boschi di tutta la provincia e non presenta particolari problemi di conservazione. Il riscaldamento e i cambiamenti nell’uso del territorio sono considerati le cause principali dell’incremento demografico di alcune specie di roditori, incluso Apodemus. Queste specie sono considerate fra i più importanti serbatoi di malattie umane emergenti in Europa. Con l’ausilio dei risultati di precedenti studi epidemiologici si intende determinare per questa specie la relazione tra specifici geni candidati e resistenza ai patogeni e stimare le frequenze alleliche di questi geni nelle diverse popolazioni.
Calculating landscape diversity with information-theory based indices: A GRASSA GIS solution.
Nominativo Autori: ROCCHINI D., DELUCCHI L., BACARO G., CAVALLINI P., FEILHAUER H., FOODY G.M., HE K.S., NAGENDRA H., PORTA C., RICOTTA C., SCHMIDTLEIN S., SPANO L.D., WEGMANN M., NETELER M.
Anno: 2012
Let the four freedoms paradigm apply to ecology.
Nominativo Autori: ROCCHINI D., NETELER M.
Anno: 2012
Korcak dimension as a novel indicator of landscape fragmentation and re-forestation.
Nominativo Autori: IMRE A.R., CSEH D., NETELER M., ROCCHINI D.
Anno: 2011
Accounting for uncertainty when mapping species distributions: the need for maps of ignorance.
Nominativo Autori: ROCCHINI D., HORTAL J., LENGYEL S., LOBO J.M., JIMÉNEZ-VALVERDE A., RICOTTA C., BACARO G., CHIARUCCI A.
Anno: 2011
Open Source GIS: A GRASS GIS Approach.
Nominativo Autori: NETELER M., MITASOVA H.
Anno: 2008
The role of sex in parasite dynamics: model simulations on transmission of Heligmosomoides polygyrus in populations of yellow-necked mice, Apodemus flavicollis.
Nominativo Autori: FERRARI N., ROSÀ R., PUGLIESE A., HUDSON P.J.
Anno: 2007
Genetic variability and population genetic structure of yellow-necked mouse (Apodemus flavicollis) in the heterogeneous landscape.
Nominativo Autori: GORTAT T., GRYCZYNSKA-SIEMIATKOWSKA A., RUTKOWSKI R., KOZAKIEWICZ A., KOZAKIEWICZ M.
Anno: 2007
Multiple paternity in wild population of yellow-necked mouse (Apodemus flavicollis).
Nominativo Autori: GRYCZYNSKA-SIEMIATROWSKA A., GORTAT T., RUTKOWSKI R., POMORSKI J., KOZAKIEWICZ A., DOZAKIEWICZ M.
Anno: 2007
Temporal variation of Ixodes ricinus intensity on the rodent host Apodemus flavicollis in relation to local climate and host dynamics.
Nominativo Autori: ROSÀ R., PUGLIESE A., GHOSH M., PERKINS S.E., RIZZOLI A.
Anno: 2007
Sex-biased ranging behaviour of yellow-necked mouse Apodemus flavicollis at high population density.
Nominativo Autori: STRADIOTTO A., CAGNACCI F., NIEDER L., RIZZOLI A.
Anno: 2007
"Phylogeographic history of the yellow-necked fieldmouse (Apodemus flavicollis) in Europe and in the Near and Middle East".
Nominativo Autori: MICHAUX J.R., LIBOIS R., PARADIS E., FILIPPUCCI M.-G.
Anno: 2004