L'arte di Rolanda Polonsky: sculture, disegni, poesie
 Può succedere a volte che la dimensione letteraria di un artista possa essere specchio e fonte di luce per illuminare anche la dimensione plastica o pittorica dello stesso, ma in ogni caso non sono molti gli artisti moderni che presentano in sincronia le diverse dimensioni e soprattutto le presentino con uguale partecipazione vitale. 
Per Rolanda Polonsky invece è impossibile separare quello che, anche disperatamente, la vita ha unito. Ecco perchè la poesia in questo caso diventa chiave di interpretazione della scultura e del disegno nella loro particolare evoluzione. La traccia fondamentale di questa ricerca poetica è nel desiderio mai spento di essere in sintonia con l'altro da sè e di essere in armonia con il mondo nel suo complesso. (M. Cossali)  
| Titolo | L'arte di Rolanda Polonsky: sculture, disegni e poesie (1943 - 1996). Catalogo della Mostra tenuta al Museo Civico di Rovereto, dal 9 dicembre 1999 al 5 marzo 2000 | 
|---|---|
| Autori e Curatori | Mario Cossali e Paola Pizzamano | 
| Editori | Museo Civico di Rovereto | 
| Anno | 2000 | 
| Pagine | 14 | 
| Dimensioni | cm 16x21 | 
| Argomento | Arte | 
