
La Robotica neuromorfa: come il cervello degli invertebrati può guidare le macchine intelligenti
Giovedì 13 novembre 2025, ore 18
presso la Sala conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro
piazza Rosmini, 5 Rovereto
"La Robotica neuromorfa: come il cervello degli invertebrati può guidare le macchine intelligenti"
con Elisabetta Chicca del Zernike Institute for Advanced Materials and CogniGron Center - University of Groningen
Il nostro mondo è pieno di ostacoli: gli animali, come gli insetti e gli uccelli, sono maestri nell'evitarli, volando agilmente attraverso foreste o prati fioriti senza collisioni. Esploreremo un meccanismo semplice, ma efficace, che potrebbe spiegare come ci riescono e come questo possa essere applicato alla robotica neuromorfa. La professoressa Chicca ci porterà la sua esperienza: il gruppo dell'Università di Groningen ha sviluppato infatti un robot il cui cervello artificiale è stato ispirato e modellato sui principi di elaborazione visiva e navigazione degli insetti, imitando il modo in cui questi animali elaborano le informazioni visive.
--
Elisabetta Chicca è una figura di spicco nell'ingegneria neuromorfica, in particolare relativamente a circuiti e sistemi ispirati alla biologia. Ha conseguito la laurea in Fisica presso l'Università di Roma e successivamente ha completato un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienze Naturali al Swiss Federal Institute of Technology Zurich (ETHZ), specializzandosi in Fisica e Neuroscienze.
Nell'agosto 2020, è entrata a far parte dell'Università di Groningen come capo del gruppo Circuiti e Sistemi Bio-ispirati all'interno della Facoltà di Scienze e Ingegneria. Il suo background interdisciplinare in fisica e neurobiologia la pone all'avanguardia della ricerca nei sistemi neuromorfi.
Evento organizzato dal CIMeC - Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, con il contributo di Fondazione Caritro.
Ingresso libero
Info
www.fondazionemcr.it 
T. 0464452800