Annali 10/1994
| Archeologia - Storia | ||
| Tecchiati U. - Indizi di attività metallurgica preistorica al Riparo del Santuario in "Val Cornelio" (Comune di Lasino - Trentino) | pag. | 3 | 
| Dal Rì C. & Raffaelli F. - Note sul prelievo di intonaci dipinti rinvenuti nella Villa Romana di Isera (Campagne di scavo 1992-1993) | 
 | 
 | 
| Avanzini M. & Pasquali T. - Le pietre focaie della Busa dei Preeri (Vallagarina - Trentino meridionale) : insieme di reperti litici di epoca medioevale (XIII sec.) | 
 | 
 | 
| Avanzini R., Carli R., D'Angela D., Gremes A., Pasquali T. & Rauss B. - Studi sui materiali rinvenuti nei settori 2 e 2A della Busa dei Preeri (Comune di Avio - Trentino) | 
 | 
 | 
| Ferrari A., Gremes A., Marchi T., Martinelli M., Pasquali T., Pasqualini M. & Uez C. - Rinvenimenti occasionali di reperti archeologici provenienti dalla parte bassa di Castel Corno (Vallagarina - Trentino Occidentale) | 
 | 
 | 
| Baroni P.L. & Pasquali T. - Le monete rinvenute nei pressi del Passo di Ballino (TN) | 
 | 
 | 
| Scienze Naturali | ||
| Prosser F. - Segnalazioni floristiche tridentine. IV. | pag. | 135 | 
| Perazza G. - Cartografia delle orchidee (Orchidaceae) spontanee in Trentino - Alto Adige (Italia). Ricerca sull'erbario dell'Università di Padova (PAD) | 
 | 
 | 
| Desfayes M. - Appunti floristici sulle acque del Trentino e territori circostanti | 
 | 
 | 
| Rätsch C. - Die Alraune in der Antike | 
 | 
 | 
| Gartz J. - Cultivation and analysis of Psilocybe species and an investigation of Galerina steglichii | 
 | 
 | 
| Samorini G. & Camilla G. - Rappresentazioni fungine nell'arte greca | 
 | 
 | 
| Perna G. - Il carsismo profondo nel Sulcis-Iglesiente (Sardegna Sud Occidentale) e nel Trentino-Veneto (Alpi Sud Orientali Italiane). "Carsismo messiniano" : esempi di carsismo profondo correlato con il livello del Mediterraneo nel Messiniano | 
 | 
 | 
| Galvagni A. - Chelidurella vignai specie nuova delle Alpi Sud-orientali (Insecta Dermaptera Forficulidae) | 
 | 
 | 
| Confortini I. & Natali M. - Presenza del gambero americano Orconectes limosus (Rafinesque, 1817), in alcuni corsi d'acqua della pianura veronese (Crustacea, Decapoda, Cambaridae) | 
 | 
 | 
| Cronache del Museo | ||
| A cura della Direzione - Attività al Museo nel 1994 | pag. | 407 | 
