Annali 11/1995
| 
 Archeologia - Storia | ||
| Orsaria F. - L'urbanizzazione nell'area nord-iranica durante il III-II millennio a.C. : il ruolo della pianura di Gorgan | pag. | 3 | 
| Di Stefano S. - Ferrazzano : un centro fortificato nel Sannio Pentro. (Comune di Ferrazzano - Campobasso) | 
 | 
 | 
| Riedel A. - Le inumazioni di animali della necropoli longobarda di Povegliano (Verona) | 
 | 
 | 
| Zerbini L. - Iscrizione inedita da Badia Polesine (Rovigo) | 
 | 
 | 
| Capitanio M. - Lo scheletro medievale della "villa" romana di Isera (Trento) | 
 | 
 | 
| Carli R., Gremes A., Pasquali T. & Rauss B. - Antropizzazioni bassomedioevali nella fascia pedemontana, sulla destra del fiume Adige, tra il comune di Avio e il territorio veronese (Ricerche 1993-1994) | 
 | 
 | 
| Scienze Naturali | ||
| Prosser F. - Segnalazioni Floristiche tridentine. V. | pag. | 201 | 
| Perazza G. - Cartografia delle orchidee (Orchidaceae) spontanee in Trentino - Alto Adige (Italia). Ricerca sull'erbario dell'Università di Firenze (FI) | 
 | 
 | 
| Lasen C. & Argenti C. - Due notevoli torbiere del Bellunese : Pra' Torond e Sochieva | 
 | 
 | 
| Torres C.M. - Evidenza archeologica dell'antichità dell'utilizzo delle piante psicoattive nelle Ande Centrali | 
 | 
 | 
| Dhondt A.V., & Dieni I. - Sinecologia di una inconsueta associazione inoceramo-spondili nel Cretaceo superiore dell'Italia settentrionale | 
 | 
 | 
| Bizzarini F. - Sui resti di coccodrillo del Rosso Ammonitico di Sasso di Asiago (Altopiano dei Sette Comuni, Prealpi venete) | 
 | 
 | 
| Martinelli A. - I Cerambicidi della Val di Genova. | 
 | 
 | 
| Didattica | ||
| Niccolini A. - Asintoti obliqui di una curva algebrica avente un'equazione del tipo [y = f(x)] | pag. | 361 | 
| Cronache del Museo | ||
| A cura della Direzione - Attività al Museo nel 1995 | pag. | 369 | 
